Descrizione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La legge 23 marzo 2016 n. 41, entrata in vigore il 25 marzo 2016 ha modificato la disciplina procedurale e punitiva, penale e amministrativa, nella gestione degli incidenti stradali con danni alle persone, introducendo i nuovi articoli 589 bis c.p. e 590 bis c.p., prevedendo particolari aggravamenti di pena in caso di fuga del conducente, introducendo nuove possibilità di svolgere accertamenti coattivi nell’immediatezza del fatto, e soprattutto l’arresto obbligatorio e facoltativo in caso di flagranza di reato.
La materia è estremamente complessa e incide profondamente nella gestione delle mansioni che impiegano veicoli condotti al di fuori dell’area aziendale. Coinvolge le responsabilità del proprietario del veicolo o gestore del parco mezzi o datore di lavoro del conducente. Coinvolge la responsabilità del conducente, ed anche per il Servizio di Prevenzione aziendale, che ha il compito di valutare i rischi, in particolare nei settori a forte vocazione nel campo della logistica o della rappresentanza commerciale, ma anche nei settori industriali ad alta frequenza di traffico veicolare in entrata e uscita dallo stabilimento.
Ma il corso è anche utile per chiunque voglia perfezionare le proprie competenze sulle nuove procedure di accertamento e fermo in caso di incidente con danni alla persona, provocato da chi conduce, automezzi, moto, biciclette, e qualsiasi altro veicolo industriale su strada, o comunque intende ripassare le principali regole del codice della strada la cui violazione in caso di incidente con danni alla persona determina la possibilità di arresto del conducente con contestazione dei nuovi delitti di lesioni personali stradali od omicidio stradale.
PROGRAMMA