Descrizione

PRESENTAZIONE DEL CORSO
L’impresa è sottoposta a vigilanza ambientale amministrativa da parte di Enti Pubblici (Regione-Provincia-Comune-ATO-Gestore Servizio Idrico Integrato-Ministero Ambiente-ISPRA-ARPA-ASL) e da parte di Polizia specializzata in materia (ARPA; NOE; NICAF; GdF; SUOS-PL; Polizia Provinciale; ISPRA) che ha il potere di eseguire autonomamente o su delega (della Procura della Repubblica), accertamenti per raccogliere evidenze di reato ambientale.

Il corso illustra i fondamenti del diritto penale ambientale oggetto di accertamento (relativi a scarichi idrici, gestione rifiuti speciali, emissioni in atmosfera, danneggiamento e disastro ambientale, bonifica dei suoli e contaminazione di siti) e documenta l’iter dell’indagine, approfondendone gli aspetti più delicati e controversi (rilievi fotografici, prelievo campioni, analisi di laboratorio, sequestro probatorio di cose pertinenti al reato, assunzione di testimonianze).

Ampio spazio sarà dedicato ad affrontare le condizioni che possono legittimare e determinare l’assicurazione delle fonti di prova e impedire che il reato venga portato a conseguenze ulteriori, con l’applicazione di misure cautelari (sequestri di impianto o del sito e fermo del processo produttivo) a carico dello stabilimento produttivo provocando danni spesso irreparabili all'impresa in attesa della definizione dell’iter processuale (si pensi ai casi estremi dell’ ILVA -Taranto e Centrale Carbone Savona).
A questo proposito saranno approfondite tutte le tipologie di sequestro cautelare previste dall'ordinamento e le condizioni per applicarle sull'azienda oggetto di accertamenti (dal sequestro amministrativo a quello penale probatorio e/o cautelare) sino ai casi di confisca per equivalente, valutando le opzioni a disposizione della difesa.

Il corso, che è adatto a tutti, è strutturato in modo da essere fruibile sia per novizi della materia sia per chi ha già elevate competenze e ricerca spunti di approfondimento o confronto tecnico-giuridico; è un utile strumento per chiunque (anche già appartenente a Enti o Polizia ambientale) voglia maturare o perfezionare la propria professionalità nell'effettuazione di audit ambientali (ad esempio l’ispettorato dell’Organismo di Vigilanza dell’impresa, o lo stesso Ufficio Ambiente, o per consulenti e imprese che operano nel settore della certificazione dei sistemi di gestione ISO 14001).


FAQ CORSO

  1. Quali sono le polizie che si occupano di ambiente e che funzioni hanno?
  2. Che differenza c’è tra polizia giudiziaria e polizia amministrativa?
  3. Che differenza sussiste tra ufficiale e agente di polizia giudiziaria?
  4. Che differenza c’è tra un controllo per la verifica del rispetto dell’autorizzazione effettuato in autonomia dalla polizia e un controllo su delega della Procura della Repubblica?
  5. La polizia locale o l’ARPA hanno sempre libera facoltà di accesso autonomo dentro lo stabilimento per effettuare controlli a campione sul rispetto delle norme in materia di scarichi idrici, rifiuti o emissioni in atmosfera?
  6. L’ispettore che si qualifica UPG ma non ha alcun mandato di Enti o Procura della Repubblica ha facoltà di accedere all'interno del sito produttivo e raccogliere campioni di sostanze o materiali ai fini di accertamenti reati ambientali?
  7. In caso di superamento dei limiti tabellari consentiti dall'autorizzazione allo scarico industriale la polizia può decidere, in base a criteri di urgenza e pericolo di contaminazione corpo recettore, di disporre il “tappo” allo scarico idrico, sigillandolo e sequestrandolo?
  8. In caso di richiesta di esibizione documentale inoltrata via fax all'ufficio ambiente dell’azienda, è possibile ignorare o declinare la richiesta?
  9. La polizia può interrogare all'interno dell’azienda chiunque appaia informato sui fatti? Anche se fosse l’amministratore delegato? E il verbale dell’audizione fino a quando resta è segretato?
  10. L’ARPA è polizia giudiziaria?
  11. Cos'è un ausiliario di polizia giudiziaria o del pubblico ministero, e come si differenziano dal consulente tecnico e dal poliziotto?
  12. Per il sequestro agli impianti o al sito è indispensabile la convalida del Pubblico Ministero quando l’operatore di polizia agisce in autonomia?
  13. In caso di mancata esibizione di tesserino di riconoscimento o di fondati dubbi sull'identità di chi dichiara di essere appartenente a forze di polizia per l’effettuazione di un ispezione come ci si deve comportare?
  14. La raccolta di campioni e l’analisi di laboratorio sono regolati dalla legge o sono discrezionali? Come è possibile contestare l’attendibilità di un campione di rifiuti?
  15. E’ possibile che l’ispezione ambientale sia effettuata da persona che non è un pubblico ufficiale (forza di Polizia) ma dal Consulente del Pubblico ministero (scelto negli albi dei consulenti tecnici)?
  16. Cos'è un atto di indagine irripetibile? Se vengono effettuati accertamenti tecnici ambientali dal consulente del pubblico ministero che per motivi tecnici non potranno mai più essere ripetuti al processo, è obbligatorio avvisare l’indagato e il suo difensore a pena di inutilizzabilità dell’accertamento?
  17. Un campionamento di refluo dello scarico può essere validamente effettuato da personale tecnico dell’Ente che gestisce il servizio idrico fognario e privo di qualifiche di UPG?
  18. Il poliziotto e il consulente tecnico del PM possono testimoniare al processo anche sulle
      valutazioni tecniche da loro effettuate in ordine alla sussistenza del reato ambientale?
  19. Che differenza c’è tra la perquisizione amministrativa e la perquisizione penale?
  20. In caso di accertamenti di avvenuto smaltimento abusivo la polizia giudiziaria ha l’obbligo di riferire la CNR anche alla GDF per la parte fiscale?

corso-sicurezza-accertamento-polizia-giudiziaria-ambientale

Informazioni

  • Destinatario: Rspp; Dirigenti; Preposti;
  • Dove : Ceper - Via Caldera 21, Milano
  • Durata : 8 ore

Richiesta di informazioni

Dichiaro di aver letto e compreso il contenuto dell'Informativa Privacy e accetto il trattamento dei miei dati.



Presto il consenso per l'invio della newsletter e/o per l'iscrizione alle iniziative proposte nel sito.